By Andrea De Zuani on November 25, 2025
Category: Product Reviews

Megabass Cookai Gulf 72MS

​In questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di utilizzare una delle canne della serie Cookai Gulf di Megabass nella ricerca della spigola in laguna.

Cercavo una canna polivalente che mi permettesse di praticare tutte quelle tecniche in cui serve una certa riserva di potenza ma che allo stesso tempo rimanesse maneggevole e sensibile.

Queste caratteristiche le ho trovate nella Cookai Gulf 72MS.

Una canna 2 pezzi, lunga 7 piedi e 2 pollici.

Casting weight dichiarato di massimo 40g e utilizzabile con un PE massimo di 1.5

Per pescare la spigola i 40g dichiarati potrebbero spaventare

Inizialmente avevo qualche dubbio che potesse fare al caso mio ma dopo i primi lanci ho capito subito la tipologia di canna che avevo in mano.

Punta morbida che permette di utilizzare in comodità anche esche non molto pesanti,  dai 9-10gr in su.

Nella parte invece inferiore del fusto troviamo più rigidità e potenza per poter utilizzare esche più pesanti come appunto dichiarato dalla casa madre.

Questa sua azione ci permette di utilizzarla molto efficacemente a gomma. 

Personalmente l'ho utilizzata con gomme molto piombate e con grosse gomme spiombate o poco piombate, per esempio i Sakamata Shad da 6 e 7 pollici.

Ottima anche per l'utilizzo di hardbait di buone dimensioni, dai 10 gr in su sia per topwater che per jerkbait vari. 

Grazie alla sua lunghezza e bilanciamento abbiamo una canna molto maneggevole che ci permette di pescare anche in ambienti intricati dove dobbiamo fare dei lanci precisi in stile bassfishing, come potrebbe succedere per esempio nella foce di qualche fiume dove troviamo spesso alberi o canneti.

Si bilancia perfettamente con un mulinello di taglia 4000 e personalmente la uso con un trecciato 1 PE.

In questo fine stagione mi ha dato delle belle soddisfazioni aiutandomi a catturare delle spigole molto interessanti, rendendo il combattimento piacevole ma allo stesso tempo senza lasciare scampo anche ai pesci più importanti.

Adesso la rimettiamo in rastrelliera aspettando la primavera.

Ciao a tutti e al prossimo articolo!