Turnover e arrivo dell' autunno!
Ciao a tutti ragazzi, in questo articolo vediamo assieme il periodo del cosiddetto "turnover", uno dei fenomeni più particolari che caratterizzano il cambio di stagionalità dall' estate all' autunno, e che vede come protagonista il rimescolamento degli strati dell' acqua, da qui appunto il termine turn - over = "rimescolare".
Si tratta del periodo che avviene verso fine estate, solitamente nel mese di settembre, ma quest' anno le piogge e i fronti freddi venuti nella seconda metà di agosto ne stanno anticipando l' inizio.
La conseguenza che si ripercuote sull' acqua è molto semplice: le piogge di fine estate e di conseguenza anche gli eventuali immissari che alimentano i laghi, porteranno acqua più fredda di quella del bacino, che durante l' estate ha raggiunto il picco massimo di temperatura. Quest' acqua, più pesante, tende ad abbassarsi e a scendere in profondità, fino che incontra l' acqua a ridosso della linea del termoclino, ovvero la linea piú significativa che indica la stratificazione dell' acqua.
Se, quando quest' estate siete andati a pesca avete fatto il bagno in un qualsiasi lago, ve ne sarete accorti sicuramente. Tuffandovi in profondità noterete che si arriva ad un punto in cui la temperatura dell' acqua diventa drasticamente inferiore di quella superficiale, ecco li significa che siete entrati al di sotto del termoclino.
Tornando a noi, quando l' acqua fredda derivante dalla pioggia o dal fronte scende fino a questa zona, questo fenomeno comporterà un rimescolamento dell' acqua, e il bass risentirà in maniera significativa di questo sbalzo termico.
Due sono gli scenari che potremo trovarci di fronte: il primo è un' aumento dell' attività del bass, che riesce a percepire molto alla svelta questo periodo che nel Bassfishing americano è chiamato "early fall transition", mentre il secondo, meno comune, potrebbe creare una situazione di apatia, soprattutto se non avviene gradualmente, ma in maniera repentina.
Se così dovesse essere, il bass tenderà a rimanere in sospensione nello strato in cui la temperatura dell' acqua, durante il rimescolamento, è più stabile, ma sarà meno propenso ad alimentarsi.
In questo caso un' ottima esca da presentargli e che può essere efficace in ogni tipo di ambiente è senza dubbio il Jerkbait. Megabass Vision Oneten, Oneten Jr o X-Nanahan sono le mie scelte principali, in cui posso coprire ogni range di dimensioni, dagli 11 ai 7 cm. Inoltre, di questi modelli vado a selezionare le versioni più o meno affondanti in base alla temperatura dell' acqua e alla sua limpidezza.
Quando invece il bass riconoscerà lo stabilirsi di questa diminuzione della temperatura superficiale dell' acqua, capirà che è ora di iniziare a mangiare e a mettere su grasso per l' arrivo della stagione fredda. Questo periodo non è altro che l' anticipo del "fall feed", che mediamente in Italia si afferma nel pieno mese di ottobre.
Con una situazione del genere è impossibile non menzionare il Topwater. Con temperature leggermente inferiori, il bass sarà molto più propenso a rompere la superficie dell' acqua e a cacciare in superficie. In ambienti come dighe o svariati laghi naturali, lo farà seguendo il foraggio, quindi tendo a prediligerne un' imitazione fedele, come il Dog-X, Dog-X Jr o il Pop-X; ma se peschiamo in laghi paludosi con bassa profondità, l' utilizzo di una rana, come la Gabarin o Batra-X a ridosso di strutture potrebbe essere un approccio decisivo.
Andate a pesca durante questo periodo di transizione, vi potrà capitare di catturare bass di taglia importante che durante il periodo stazionario estivo avete faticato a prendere!
Ci vediamo presto con un altro articolo sul blog!
Giovanni.