Skip to main content
Lingua

Baitfinesse con Cliffhanger e Kirisame BFS

IMG_20250723_234648

Ciao a tutti ragazzi, in questo articolo vi parlo della tecnica BFS, come la interpreto e quali tipologie di attrezzi e settaggi utilizzo! 

Il BFS, Bait Finesse Sistem, non è altro che una tecnica nata in Giappone che prevede l' impiego di attrezzatura da casting per tipologie di esche molto leggere, normalmente impiegate con attrezzatura da spinning, siano esse hardbait o softbait

Orochi X10 BFS rods.

Ma perché utilizzare questo tipo di canne con approcci così leggeri? Il motivo è molto semplice: per avere gli stessi vantaggi che abbiamo utilizzando attrezzatura da casting più pesante. Lanci più precisi a corta distanza, pose più delicate e maggiore velocità durante l' azione di pesca saranno i vantaggi principali.

Ci tengo a fare una premessa: tantissimi pescatori di bass non hanno e non vogliono utilizzare attrezzature BFS, poiché riescono a fare tutto efficacemente con la canna da spinning. Personalmente, dopo averla provata mi ha dato molti vantaggi facendo una pesca ravvicinata. In Giappone sono state create anche canne BFS specifiche per pescare sugli erbai con lunghi lanci, però a mio modo di vedere questa tecnica trova senso solamente se impiegata a corta distanza con tecniche pitching, sfruttando l' ergonomia della canna e del mulinello da casting, ottenendo una maggiore efficienza e velocità.

Partiamo con la Kirisame BFS, la canna più versatile per questa tipologia di pesca, nonostante nasca per un utilizzo ben specifico. A seguire le sue caratteristiche tecniche:

• Lunghezza 6'7" (2.04 m)

• Potenza 1/2 oz (6 - 12lb)

• Azione XF (Solid Tip)

Queste caratteristiche la rendono una delle tipologie di canne da BFS più apprezzate, la potremmo usare veramente con ogni tipo di approccio light, da un Texas molto leggero, alle shaky head, alle tecniche di recupero, quindi con piccoli jerk o crank. Se volete provare un' unica canna da BFS, questa è sicuramente una tra le più versatili in assoluto.

Personalmente adoro utilizzarla con shaky head, no sinker o montature neko ad amo scoperto, ma anche con ami offset, purché appropriati e con pesi non eccessivi (non sopra ai 3/16).

La monto con un trecciato da 10lb pe 0.8, impiegando terminali in fluorocarbon dalle 7 alle 10lb. Con questa tipologia di canna sono riuscito a salpare pesci molto grossi da spot complicati con un libraggio di filo opportuno.

L' altra canna di cui vi voglio parlare è la Cliffhanger.

Leggermente meno potente e menl rapida della Kirisame BFS, questa canna è stata studiata per l' impiego di hardbait. Piccoli crankbait o jerkbait come il Oneten Jr o l' IXI Shad lanciati contro la riva sono il suo impiego principale, ma questo non significa che non possiamo impiegarla con montature no sinker o con piccoli insert; a seguito le sue caratteristiche:

• Lunghezza 6'5" (1,96 m).

• Potenza 1/8 - 3/8 oz (6 - 12lb).

• Azione Fast. (Tubolar)

Anche questa la utilizzo con trecciato pe 1 o 0.8 con terminali che vanno dalle 6 alle 8 lb. Se doveste impiegare questa canna esclusivamente con hardbait, non siete obbligati a utilizzarla col trecciato; potete anche montare un fluoro o anche un nylon da 6 o 7 lb aumentando l' allungamento.

Con queste due canne riesco efficacemente a coprire tutti i miei impieghi BFS. La serie X10 non finisce mai di stupire con la sua varietà e efficienza in ogni singola canna! 

Ci vediamo presto per un altro articolo sul blog! 

Giovanni.


Iseo Experience Domenica 13 Luglio 2025 Gara indiv....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli