fbpx Bassfishing in Sardegna
Skip to main content
Lingua

Bassfishing in Sardegna

1000160980

Quest'estate sono stato in Sardegna per una breve vacanza di pesca. Ho avuto modo di trascorrere una giornata sulla diga del Coghinas e una sulla diga del Liscia.

Il primo spot è caratterizzato principalmente da rocce, sia a vista che sul fondale, con alcune secche e strutture dove spesso si rifugiano i bass. Il secondo, invece, oltre a rocce e strutture, presenta delle vere e proprie foreste sommerse: alberi secchi che si innalzano verticalmente dal fondo. Entrambi i laghi hanno in comune il colore dell'acqua, tendente al marrone, che rende difficile localizzare i pesci a vista.

Avendo pescato ad agosto — quindi in un periodo molto caldo — e con entrambe le dighe a un livello idrico molto basso, ho impostato la pesca sui drop e sulle strutture rocciose situate al di sotto dei classici spot dove sostano i bass quando l'acqua è più alta.

Nelle prime ore del mattino ho cercato di stimolare i pesci in superficie pescando a topwater. Dato il colore dell'acqua, avevo bisogno di un'esca capace di creare rumore e forti vibrazioni: la mia scelta è ricaduta sull'Evergreen SHOWERBLOWS SHORTY. Qualche pesciotto è rimasto ingannato, ma nulla di davvero interessante; probabilmente il gran caldo aveva reso i pesci piuttosto apatici.

Posata la canna da topwater, ho impugnato subito quella da jig. Il set-up era Evergreen The Rapid Gunner RSR C70XHX con un jig da 1/2 oz e trailer Kicker Bug Fat 3.3" Baby. Con questa combinazione sono riuscito a portare in barca alcuni pesci di buona taglia, ma l'attività era comunque limitata dall'apatia dovuta alle alte temperature, e le mangiate erano poche.

Dopo aver provato due approcci con esche che creavano vibrazioni e ottenuto risultati modesti, ho pensato che probabilmente i pesci preferissero qualcosa di meno invasivo. A quel punto ho rivoluzionato tutto: avendo con me poca attrezzatura, ho smontato il jig e realizzato una montatura Texas rig con un piombo da 3/8 oz. Sulla mia canna da spinning, la Evergreen Phase-Fortune Blue 68L, ho invece montato un drop shot. In entrambe le montature l'esca scelta è stata una sola: il Bow Worm 4.2" di Evergreen.

Con questo incredibile worm ho letteralmente svoltato le mie due giornate di pesca. Sono arrivate numerose mangiate, nonostante l'apatia generale, e anche attacchi di pesci di taglia, portati a guadino. La differenza l'ha fatta sicuramente l'approccio naturale del Bow Worm, che non disturbava i pesci con forti vibrazioni, ma li convinceva grazie alla sua naturalezza nei movimenti.

Da questa esperienza ho capito che, quando pesco in spot nuovi e sconosciuti, anche con poca attrezzatura, devo sempre avere con me materiale versatile, che mi permetta di capire come sbloccare la partita tra me e il pesce. Evergreen mi consente di essere sempre completo e competitivo, e sono davvero orgoglioso di rappresentare questa magnifica azienda che fornisce materiale di altissimo livello.

A seguire, alcune foto delle catture effettuate sia sul Coghinas che sul Liscia.

Andrea Cozzolino.

The story of journey to the Trout Area World Champ....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli