Post frega = estate = topwater
In attesa della fine della frega del black bass, mi preparo gia mentalmente per l' inizio della stagione agonistica che è ormai alle porte, e mentre sistemo la mia attrezzatura, sostituendo fili e trecce, pulendo canne e mulinelli, nella mia testa mi preparo un piano di azione per come ingannare pesci di buona taglia, che potrebbero regalarmi delle gioie nelle gare che verranno e nelle prossime uscite che saranno mirate a provare i campi gara.
Nelle prime ore della giornata, con ormai temperature quasi estive, come mia abitudine, cercherò di sfruttare l' attività mattutina dei big bass provando ad ingannarli a topwater.
Il mio set up per questo tipo di tecnica è ormai appurato da tanto tempo.
- Rod : Evergreen Heracles " The Forcegrandis LTS
Lure : Evergreen One's Bug
Evergreen Justine
Evergreen Shower Blow 77.7, Shorty e Shower Blow.
La canna è lunga 6.6 piedi con azione M.
Mi consente di effettuare lanci molto lunghi e precisi e mi consente di manovare alla perfezione tutti questi tipi di esca. In ferrata la sua azione Medium ammortizza bene il contraccolpo con il bass e riduce al minimo la possibilità di slamarlo.
Io personalmente uso nylon da 12 lb, ma ultimamente devo dire anche che l' utilizzo di un PE diretto sull' esca è molto performante.
Le esche le scelgo in base alla situazione che mi si presenta;
Solitamente utilizzo il One's Bug di Evergreen come popper, in situazioni di acqua bassa e di apatia del pesce, avendo cosi la possibilità di rimanere fermo più tempo nella strike zone.
Il Justine lo considero un wtd silent. Preferisco usarlo in spot dove c'è acqua cristallina, con recuperi veloci che tendono a sembrare un pesce foraggio in fuga, ma senza insospettire i bass di grossa taglia più scaltri non facendo troppo rumore.
Per quanto riguarda gli Shower Blow, con me porto sempre dietro le tre misure sopra indicate. Il più piccolo, che è il 77.7, solitamente lo scelgo quando devo pescare in acqua bass, in posti dove l' acqua è velata o addirittura più scura. Il rumore che produce durante le jerkate, sicuramente è in grado di attirare l' attenzione del bass anche non vedendo alla perfezione.
Lo Shorty e lo Shower Blow classic li utilizzo quando mi occorre effettuare lanci davvero molto lunghi. Sicuramente in tutti e tre i casi non è la dimensione dell' esca a fare la differenza, ma è il suo nuoto e le vibrazioni che riescono a creare.
Io valuto personalmente questi tre tipi di esche prodotte da Evergreen, come le migliori esche topwater presenti sul mercato. Abbinate ad una canna di assoluto livello come la The Forcegrandis LTS, sono sicuro di avere sempre con me delle combo infallibili.
Con l' estate alle porte, nella mia testa il topwater è sicuramente il punto da dove partire per iniziare al meglio ogni uscita di pesca. Possedere un' attrezzatura che ti dia il massimo della fiducia credo sia essenziale. Vi consiglio di provare queste combinazioni, perché vi assicuro che negli anni mi hanno dato delle soddisfazioni incredibili.
Andrea Cozzolino
#Evergreen
#Plusfishing