Medusa, Power finesse rod per eccellenza!
Tra tutte le canne Megabass della serie X10, in particolare nei modelli da spinning, la Medusa è forse la più rinomata, utilizzata e apprezzata in assoluto dagli angler italiani: In questo articolo cerco di spiegarvi il motivo!
Innanzitutto, le componenti che rendono questa canna così efficace sono:
• 6' 11" di lunghezza. (4-12lb)
• 1/8 - 1/2 oz di range di lancio.
• Extra Fast, Solid Tip.
Leggermente sovrastimata, questa canna si presta a una miriade di impieghi.
Nonostante il tip morbido, il backbone è potentissimo, personalmente non scendo mai sotto le 6 lb di filo, normalmente utilizzo libraggi da 7 o 8 lb in base all' ambiente che vado a pescare.
Concepita per essere utilizzata con stickbait ad alto peso specifico, senza pesi aggiuntivi o poco piombati, devo dire che l' ho trovata ottima anche a DropShot e a Midstrolling con piombature e dimensioni dell' esca superiori allo standard, fino ai 3/16 oz con shad da 5".
Sicuramente per DropShot e Midstrolling di fondamentale importanza, vista la sua azione XF e il Solid tip, che aiutano ad assorbire la mangiata del pesce, permettendogli di aspirare completamente la nostra esca senza che senta alcuna durezza o resistenza della canna.
Anche utilizzandola con stickbait all' interno di legnaie o strutture rigide, sempre grazie al tip riesco a ferrare quasi immediatamente accompagnando il filo solo lo stretto necessario, in questo modo non rischio che durante la mangiata il bass si infili all' interno di cover intricate, pena la slamata o la rottura.
Lo stesso discorso vale ovviamente per la pesca all' interno degli erbai, dove l' ho trovata veramente efficiente!
Con i suoi 6'11" riusciamo inoltre a fare un' importante leva forzando i pesci fuori da strutture di ogni tipo.
Se siete alla ricerca di una canna da spinning Power finesse, non eccessivamente potente, la Medusa è sicuramente la migliore opzione! Se siete poi degli appassionati del brand e dell' intera serie, vi assicuro che sarà una delle main rods all' interno del vostro arsenale!
Ci vediamo presto per un altro articolo sul blog!
Giovanni.